DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE
Prof. Felice Testa
con la speciale partecipazione del Prof. Pasquale Sandulli
Anno di corso: 2019 – 2020 (Indirizzo: comune ai tre indirizzi)
Periodo di svolgimento del corso: annuale (2 semestri)
Settore scientifico disciplinare (SSD): IUS/07
C. F. U. attribuiti: 12 (1° semestre 6CFU; 2° semestre 6CFU)
Durata del corso: 96 ore complessive di lezione frontale
OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisizione della sicura padronanza, nonché della capacità critica e di collegamento, dei fondamenti del diritto del lavoro e della previdenza sociale, con specifica attenzione alla dimensione europea, per l’esegesi e la gestione applicativa delle norme di legge e di contratto anche attraverso l’approfondimento dell’implicazione della persona del lavoratore nel rapporto contrattuale e della relazione fra diritto, mercato ed economia del lavoro.
CONOSCENZE E ABILITÀ DA ACQUISIRE
Conoscenze: la disciplina più recente degli istituti della materia, le posizioni prevalenti degli interpreti (giurisprudenza e dottrina)
Abilità: capacità di collegamento sistematico fra gli istituti e specifica capacità di ragionamento critico; impiego del metodo scientifico nella interpretazione della disciplina di riferimento.
PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO I° SEMESTRE (CFU 6)
MODULO 1
Elementi fondamentali del Diritto del Lavoro in Italia ed in Europa e nel contesto internazionale (a cura congiunta del Prof. Sandulli e del Prof. Testa): Essenza del diritto del lavoro: etica, socialità ed economia. - - I problemi metodologici - Nozioni e partizioni fondamentali - Regole nazionali ed europeee del mercato del lavoro - Sicurezza e protezione sociale fra società civile e società economica in Italia ed in Europa – Principi costituzionali e loro bilanciamento – Le fonti secondo l’art. 39 e l’art. 117 Cost. - Ordinamenti giuridici e diritto del lavoro – Ordinamento europeo del lavoro – Lavoro e impresa (artt. 39-41) –Lavoro e Pubblica Amministrazione (artt. 97 e 98 Cost.) Le riforme del mercato del lavoro degli anni 2000 e gli orientamenti di politica del diritto dell’alternanza di governo e della partecipazione europea.
La disciplina del rapporto individuale di lavoro e la sua gestione: fra legge e negozio alla prova delle nuove tecnologie digitali (a cura del Prof. Testa). -Il contratto di lavoro - I tipi normativi del rapporto individuale: centralità del lavoro subordinato e lavoro autonomo, la parabola delle collaborazioni coordinate e l’avvento delle tecnologie digitali nel rapporto - La prestazione di lavoro e l’implicazione della persona che lavora - Poteri e doveri delle parti e gli obblighi dedotti in contratto - Sospensione del rapporto - Le vicende soggettive - Estinzione del rapporto – Rapporti speciali e innovativi di lavoro e recenti riforme – prospettive e prime regolamentazioni del lavoro mediante tecnologie di intelligenza artificiale - Disponibilità dei diritti del lavoratore e composizione delle controversie individuali - Esercizio e tutela dei diritti del lavoratore – Garanzie dei diritti del lavoratore.
TESTI CONSIGLIATI
Per il primo modulo
- VALLEBONA, Breviario di Diritto del Lavoro, (ultima edizione) (studiare la parte II)
PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO II° SEMESTRE (CFU 6)
MODULO 2
Relazioni collettive di lavoro e sistemi di welfare sociale
Parte I (3 CFU)
Il diritto sindacale e della partecipazione collettiva (a cura del Prof. Testa). Origini ed evoluzione dell’esperienza sindacale - Sindacato e categorie professionali - Legislazione di sostegno all’azione sindacale – Libertà sindacale ed autonomia collettiva – Rappresentanza e rappresentatività sindacale ed istanze di regolazione - Efficacia del contratto collettivo - Rilevanza e decentramento dell’autonomia collettiva di fronte al dinamismo del mercato - “Conflitto” e partecipazione - Dialogo sociale europeo, concertazione, legislazione negoziata.
Parte II (3 CFU)
Il diritto della Previdenza e della Sicurezza Sociale (a cura congiunta del Prof. Sandulli e del Prof. Testa)
Il sistema della previdenza sociale: fonti e fondamenti costituzionali – previdenza e integrazione fra pubblico e privato – i principi della mutualità e della solidarietà - Rischio e bisogno nel rapporto previdenziale – la garanzia dei “mezzi adeguati”. Gli elementi del rapporto previdenziale: costituzione del rapporto – determinazione di contributi e prestazioni –
La tutela del reddito nell’età lavorativa: le gestioni previdenziali temporanee (malattia, maternità, disoccupazione) – la tutela contro gli infortuni sul lavoro - gli ammortizzatori sociali, loro recente riforma e coinvolgimento dell’iniziativa privata.
La tutela del reddito nell’età post lavorativa ed extra lavorativa: forme pensionistiche pubbliche e private – il rapporto generazionale fra contribuenti e beneficiari – contributi e accesso alle prestazioni – le ultime riforme pensionistiche e le prospettive evolutive – l’assegno sociale – l’assegno per il nucleo familiare - le prestazioni di invalidità e di inabilità. Le prospettive del welfare aziendale.
La dimensione europea del diritto della sicurezza sociale: la sicurezza sociale come momento di integrazione europea - libera circolazione, diritto di stabilimento e il diritto alle prestazioni nei Paesi UE.
Modalità di svolgimento del corso: lezioni frontali
Modalità di svolgimento dell’esame: orale o scritto
Ricevimento: al termine di ciascuna lezione presso l’aula della stessa, oltre agli appuntamenti programmati dalla Segreteria studenti nel corso dell’anno (si rinvia alla pubblicazione periodica degli stessi).
E-Mail: felice.testa@unier.it
TESTI CONSIGLIATI
Per il secondo modulo
Parte I Diritto Sindacale
- VALLEBONA, Breviario di Diritto del Lavoro, Giappichelli ed. ultima edizione (studiare la parte I)
oltre a
- TESTA, La funzione negoziale nell’azione sindacale, II ed. Giappichelli ed. Torino 2010.
Parte II
- CINELLI, Diritto della Previdenza Sociale , Giappichelli ed., ultima edizione 2018
Per tutte le parti del programma i testi consigliati saranno integrati da letture di saggi su specifici temi forniti dai docenti nel corso delle lezioni.
Prof. Felice Testa
con la speciale partecipazione del Prof. Pasquale Sandulli
Anno di corso: 2019 – 2020 (Indirizzo: comune ai tre indirizzi)
Periodo di svolgimento del corso: annuale (2 semestri)
Settore scientifico disciplinare (SSD): IUS/07
C. F. U. attribuiti: 12 (1° semestre 6CFU; 2° semestre 6CFU)
Durata del corso: 96 ore complessive di lezione frontale
OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisizione della sicura padronanza, nonché della capacità critica e di collegamento, dei fondamenti del diritto del lavoro e della previdenza sociale, con specifica attenzione alla dimensione europea, per l’esegesi e la gestione applicativa delle norme di legge e di contratto anche attraverso l’approfondimento dell’implicazione della persona del lavoratore nel rapporto contrattuale e della relazione fra diritto, mercato ed economia del lavoro.
CONOSCENZE E ABILITÀ DA ACQUISIRE
Conoscenze: la disciplina più recente degli istituti della materia, le posizioni prevalenti degli interpreti (giurisprudenza e dottrina)
Abilità: capacità di collegamento sistematico fra gli istituti e specifica capacità di ragionamento critico; impiego del metodo scientifico nella interpretazione della disciplina di riferimento.
PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO I° SEMESTRE (CFU 6)
MODULO 1
Elementi fondamentali del Diritto del Lavoro in Italia ed in Europa e nel contesto internazionale (a cura congiunta del Prof. Sandulli e del Prof. Testa): Essenza del diritto del lavoro: etica, socialità ed economia. - - I problemi metodologici - Nozioni e partizioni fondamentali - Regole nazionali ed europeee del mercato del lavoro - Sicurezza e protezione sociale fra società civile e società economica in Italia ed in Europa – Principi costituzionali e loro bilanciamento – Le fonti secondo l’art. 39 e l’art. 117 Cost. - Ordinamenti giuridici e diritto del lavoro – Ordinamento europeo del lavoro – Lavoro e impresa (artt. 39-41) –Lavoro e Pubblica Amministrazione (artt. 97 e 98 Cost.) Le riforme del mercato del lavoro degli anni 2000 e gli orientamenti di politica del diritto dell’alternanza di governo e della partecipazione europea.
La disciplina del rapporto individuale di lavoro e la sua gestione: fra legge e negozio alla prova delle nuove tecnologie digitali (a cura del Prof. Testa). -Il contratto di lavoro - I tipi normativi del rapporto individuale: centralità del lavoro subordinato e lavoro autonomo, la parabola delle collaborazioni coordinate e l’avvento delle tecnologie digitali nel rapporto - La prestazione di lavoro e l’implicazione della persona che lavora - Poteri e doveri delle parti e gli obblighi dedotti in contratto - Sospensione del rapporto - Le vicende soggettive - Estinzione del rapporto – Rapporti speciali e innovativi di lavoro e recenti riforme – prospettive e prime regolamentazioni del lavoro mediante tecnologie di intelligenza artificiale - Disponibilità dei diritti del lavoratore e composizione delle controversie individuali - Esercizio e tutela dei diritti del lavoratore – Garanzie dei diritti del lavoratore.
TESTI CONSIGLIATI
Per il primo modulo
- VALLEBONA, Breviario di Diritto del Lavoro, (ultima edizione) (studiare la parte II)
PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO II° SEMESTRE (CFU 6)
MODULO 2
Relazioni collettive di lavoro e sistemi di welfare sociale
Parte I (3 CFU)
Il diritto sindacale e della partecipazione collettiva (a cura del Prof. Testa). Origini ed evoluzione dell’esperienza sindacale - Sindacato e categorie professionali - Legislazione di sostegno all’azione sindacale – Libertà sindacale ed autonomia collettiva – Rappresentanza e rappresentatività sindacale ed istanze di regolazione - Efficacia del contratto collettivo - Rilevanza e decentramento dell’autonomia collettiva di fronte al dinamismo del mercato - “Conflitto” e partecipazione - Dialogo sociale europeo, concertazione, legislazione negoziata.
Parte II (3 CFU)
Il diritto della Previdenza e della Sicurezza Sociale (a cura congiunta del Prof. Sandulli e del Prof. Testa)
Il sistema della previdenza sociale: fonti e fondamenti costituzionali – previdenza e integrazione fra pubblico e privato – i principi della mutualità e della solidarietà - Rischio e bisogno nel rapporto previdenziale – la garanzia dei “mezzi adeguati”. Gli elementi del rapporto previdenziale: costituzione del rapporto – determinazione di contributi e prestazioni –
La tutela del reddito nell’età lavorativa: le gestioni previdenziali temporanee (malattia, maternità, disoccupazione) – la tutela contro gli infortuni sul lavoro - gli ammortizzatori sociali, loro recente riforma e coinvolgimento dell’iniziativa privata.
La tutela del reddito nell’età post lavorativa ed extra lavorativa: forme pensionistiche pubbliche e private – il rapporto generazionale fra contribuenti e beneficiari – contributi e accesso alle prestazioni – le ultime riforme pensionistiche e le prospettive evolutive – l’assegno sociale – l’assegno per il nucleo familiare - le prestazioni di invalidità e di inabilità. Le prospettive del welfare aziendale.
La dimensione europea del diritto della sicurezza sociale: la sicurezza sociale come momento di integrazione europea - libera circolazione, diritto di stabilimento e il diritto alle prestazioni nei Paesi UE.
Modalità di svolgimento del corso: lezioni frontali
Modalità di svolgimento dell’esame: orale o scritto
Ricevimento: al termine di ciascuna lezione presso l’aula della stessa, oltre agli appuntamenti programmati dalla Segreteria studenti nel corso dell’anno (si rinvia alla pubblicazione periodica degli stessi).
E-Mail: felice.testa@unier.it
TESTI CONSIGLIATI
Per il secondo modulo
Parte I Diritto Sindacale
- VALLEBONA, Breviario di Diritto del Lavoro, Giappichelli ed. ultima edizione (studiare la parte I)
oltre a
- TESTA, La funzione negoziale nell’azione sindacale, II ed. Giappichelli ed. Torino 2010.
Parte II
- CINELLI, Diritto della Previdenza Sociale , Giappichelli ed., ultima edizione 2018
Per tutte le parti del programma i testi consigliati saranno integrati da letture di saggi su specifici temi forniti dai docenti nel corso delle lezioni.
- Prof. Pasquale Sandulli - Prof. Felice Testa: Felice Testa
- Docente: Marco Maugeri
- Docente: Carmelo Leotta